Hai mai sentito “qualcosa di speciale” durante o subito dopo una sessione di yoga?
Qualcuna sensazione difficile da spiegare e descrivere, ma tuttavia quella sensazione esisteva chiaramente in te in quel momento?
Secondo la tradizione dello yoga, parallelamente all’anatomia che conosciamo, esiste anche un’anatomia sottile.
È composta da elementi anatomici che in realtà non hanno una collocazione fisica chiaramente definibile, i loro confini sono eterei, non si possono vedere, ma si possono sentire e percepire. Proprio come gli elementi anatomici che conosciamo, anche quelli sottili hanno una relazione diretta con determinate funzioni e azioni, inclusi modi di essere, pensare ed esistere in questa vita.
All’interno di questa ancestrale anatomia sottile dello yoga ci sono molti elementi, ma forse i più conosciuti sono i CHAKRA.
Sono luoghi energetici, “caselle” dove immagazziniamo e attraverso cui gestiamo l’energia vitale (prana).
Secondo la definizione di Anodea Judith, che mi ispira profondamente:
Un chakra è una stanza nel tempio del corpo che riceve, assimila e trasmette l’energia vitale.
Si può in realtà definire più modernamente con la parola “frequenza”. Ogni chakra è associato a un diverso livello di frequenza, e quindi a stati di coscienza che si sviluppano dal più basico (come l’istinto di sopravvivenza) al più intuitivo e sublime.
Connettersi con queste frequenze e con gli stati di coscienza che risvegliano fa parte degli obiettivi principali dello yoga. Da questo punto di vista, è molto evidente ciò che differenzia lo yoga da qualsiasi disciplina motoria o sport. Lo yoga risveglia livelli di coscienza attraverso gli strumenti del corpo e dell’Asana.
Ogni sessione dura due ore: iniziamo con una breve introduzione teorica e proseguiamo con una pratica inedita di Anusara® Yoga.
Ogni sessione è dedicata a un chakra specifico.
1 Chakra Mulādhāra: mercoledì 2 luglio
2 Chakra Svādhisthāna: mercoledì 9 luglio
3 Chakra Manipūra: mercoledì 16 luglio
4 Chakra Anāhata: mercoledì 23 luglio
5 Chakra Viśuddha: mercoledì 13 agosto
6 Chakra Ājñā: mercoledì 20 agosto
7 Chakra Sahasrāra: mercoledì 27 agosto
Sessioni online e di persona: Puoi partecipare a tutte le sessioni di persona o online, ovunque tu sia.
E soprattutto, tutto è registrato, così potrai esercitarti e approfondire le tue conoscenze per tutta l’estate, fino a domenica 21 settembre.
Durata: 3 mesi, in totale da luglio a settembre 2025.
Orari: dalle 19:00 alle 21:00
Dove:
– Sala Espai Esnatu – Joan de Austria 126, 1A, Barcellona (Fermata della metropolitana Marina)
– Dalla tua posizione, connesso tramite Zoom
È per te se: